Catalogo Corsi

Il Soggetto Formatore è l’entità che assume la responsabilità complessiva dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: li progetta, li eroga, ne traccia lo svolgimento e ne certifica gli esiti. L’attività è orientata alla piena conformità normativa e alla misurabilità dei risultati, con una gestione documentale che consente verifiche rapide e trasparenti.

Ambito e funzioni

L’azione del Soggetto Formatore parte dalla definizione di un progetto formativo chiaro, che indichi obiettivi, durata, programma, metodologie didattiche, modalità di erogazione e criteri di verifica. In aula è garantita un’organizzazione che consente didattica efficace e controllo: il numero dei partecipanti non supera le 30 unità e, dove sono previste esercitazioni pratiche, è rispettato il rapporto massimo docente/discenti pari a 1:6. La frequenza minima richiesta è pari al 90% delle ore totali. Al termine del percorso viene eseguita la verifica di apprendimento e viene redatto un verbale con gli esiti. L’attestato rilasciato riporta tutti gli elementi obbligatori ed è valido su tutto il territorio nazionale. La documentazione (progetto, registri presenze, elenco docenti, materiali e verbali) è conservata per dieci anni.

Soggetti legittimati

Possono svolgere il ruolo di Soggetto Formatore i soggetti istituzionali (Ministeri, Regioni e Province autonome, ASL/FP, Università e Istituti scolastici per il proprio personale, INAIL, INL, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ordini e Collegi professionali, Dipartimento di Protezione Civile, CRI, CNSAS), gli enti accreditati secondo i modelli regionali e gli ulteriori soggetti previsti dall’Accordo (Fondi interprofessionali che eroghino direttamente formazione, Organismi Paritetici e Associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative). In mancanza dei requisiti previsti, gli attestati emessi non sono validi.

Modalità di erogazione

La formazione può essere svolta in presenza, in videoconferenza sincrona, in modalità e‑learning oppure con un’impostazione mista. La presenza include sia l’aula tradizionale sia interventi brevi in reparto su piccoli gruppi, utili per la formazione specifica e per gli aggiornamenti. La videoconferenza sincrona è equiparata alla presenza, con l’eccezione delle attività di addestramento o delle prove pratiche: l’accesso è individuale tramite PC o tablet, la partecipazione è controllata in tempo reale e le verifiche si svolgono in modalità sincrona con relativa verbalizzazione. L’e‑learning richiede una piattaforma LMS in grado di certificare la fruizione, la partecipazione e il completamento, con tracciamento granulare dei contenuti e valutazioni intermedie e finali. Nelle soluzioni miste, ogni componente rispetta i requisiti della propria modalità.

Ruoli coinvolti

Il Soggetto Formatore responsabile presidia la conformità del progetto e dell’erogazione, la tenuta dei registri, la redazione dei verbali, l’emissione degli attestati e l’archiviazione. Il Datore di Lavoro può organizzare direttamente la formazione destinata a Lavoratori, Preposti e Dirigenti, assumendo gli obblighi previsti per il Soggetto Formatore. I docenti possiedono requisiti tecnico‑professionali e didattici coerenti con la normativa. Nelle attività a distanza e in e‑learning operano inoltre tutor d’aula virtuale, mentor o tutor di contenuto, tutor di processo ed esperti tecnici di piattaforma.

Verifiche, attestati e controlli

La verifica di apprendimento è definita in base agli obiettivi del percorso e può prevedere test, colloqui o prove pratiche. In videoconferenza sincrona è svolta in diretta e viene verbalizzata. L’attestato riporta i dati del discente, le caratteristiche del corso, i riferimenti normativi e le firme richieste, con validità nazionale. Il fascicolo del corso è conservato per dieci anni ed è messo a disposizione in caso di controlli da parte degli organi di vigilanza.

Requisiti tecnici essenziali

Per la videoconferenza sincrona sono richiesti accessi nominativi e protetti, assenza di social login, tracciamento di ingressi, abbandoni e rientri, funzioni per l’interazione e la verifica in tempo reale, repository didattica protetta. Per l’e‑learning la piattaforma deve consentire il monitoraggio della fruizione e la tracciabilità dei singoli contenuti, supportare prove valutative e fornire report esportabili utili in sede di audit.

Benefici

L’adozione di un’impostazione conforme garantisce percorsi efficaci, documentazione completa e tracciabile, riduzione dei rischi sanzionatori e semplificazione delle verifiche ispettive. In sintesi, un sistema formativo strutturato permette di coniugare risultati didattici misurabili e piena aderenza ai requisiti dell’Accordo del 17 aprile 2025.

Addetti ai Lavori Elettrici (PES/PAV)

Sistemi di Gestione

Tutti i diritti riservati a IUSDA Academy © | Privacy policies