Il corso di formazione per la conduzione di trattori agricoli e forestali è progettato per fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per utilizzare questi mezzi in modo sicuro ed efficiente, in conformità al D.lgs. 81/08 e all’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025, che rendono obbligatoria l’abilitazione (patentino) per gli operatori.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze normative e tecniche necessarie per l’utilizzo in sicurezza dei trattori agricoli e forestali. In particolare, mira a:
Il corso per la conduzione di trattori agricoli e forestali è rivolto a tutte le persone che, per motivi professionali o personali, utilizzano o intendono utilizzare questi mezzi in attività agricole, forestali o affini, con l’obiettivo di ottenere la specifica abilitazione (patentino) prevista dal D.lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
D.lgs. 81/08 Art. 73 - Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
Il programma proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:
MODULO TEORICO – TECNICO (3 ORE)
MODULO PRATICO TRATTORI A RUOTE O A CINGOLI (5 ORE)
8 ore, suddivise in 2 moduli: uno comune di carattere tecnico/teorico della durata di 3 ore, il secondo modulo, pratico, della durata di 5 ore.
Al termine del modulo teorico-tecnico dovrà essere effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.
La mancata formazione sull’uso di attrezzature pericolose (art. 71) comporta sanzioni, che possono includere l’arresto da 3 mesi a 6 mesi o un'ammenda da 2.500 € a 6.400 €, come previsto dall'art. 87, comma 2, lettera c) del D.lgs. 81/2008.
Il corso di formazione per la conduzione di trattori agricoli e forestali prevede un aggiornamento periodico quinquennale di 4 ore.