Apprendisti: Competenze Trasversali di Base
Il presente corso rispetta la disciplina in materia di formazione di base e trasversale introdotta con le linee guida nazionali per l’apprendistato professionalizzante approvate in data 20 febbraio 2014 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.
Nel contratto di apprendistato, così come da ultimo normato dal D.lgs. 81/2015, la formazione di base e trasversale è obbligatoria, ma può anche essere somministrata direttamente dal datore di lavoro (responsabilità, oneri organizzativi e costi sono completamente a suo carico), anche in raccordo con i Fondi paritetici interprofessionali e/o con altri fondi promossi da Enti bilaterali, secondo quanto concordato nelle cosiddette “Linee guida per l’apprendistato professionalizzante”.
A chi è rivolto
Il corso in oggetto è rivolto agli apprendisti laureati (unico modulo di 40 ore di formazione trasversale che dovranno effettuare), a coloro che hanno un diploma di scuola media superiore (che dovranno completare la loro formazione trasversale con ulteriori 40 ore di corso) e a coloro che hanno un diploma di scuola media inferiore (che dovranno completare la loro formazione trasversale con ulteriori 80 ore di corso).
Programma
DISCIPLINA DEL LAVORO/CONTRATTUALISTICA (8 ore)
- Le linee fondamentali di disciplina legislativa del rapporto di lavoro
- Diritti e doveri del Lavoratore
- Analisi del contratto di apprendistato
- Retribuzione contrattuale
- Analisi di un cedolino paga
- Analisi delle più frequenti assenze retributive riconosciute ai lavoratori
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (12 ORE)
- Definizione di organizzazione
- L’identità del singolo nel gruppo
- Organizzare la strategia comunicativa all’interno di un gruppo
- L’organizzazione come organismo o come macchina (presentazione di alcune teorie)
- Le configurazioni organizzative
- L’innovazione e la produttività: rendere determinati procedimenti più efficaci e performanti
- I differenti stili di leadership: analisi dei differenti stili di guida
COMPETENZE RELAZIONALI E COMUNICAZIONE (12 ORE)
- Gli elementi propri della comunicazione
- Le funzioni della comunicazione
- Gli assiomi della comunicazione
- La comunicazione non verbale
- Le barriere della comunicazione (tecniche per l’analisi e la risoluzione dei conflitti)
- Brevi cenni sulla comunicazione assertiva, passiva ed aggressiva
- Tecniche per la gestione delle relazioni interpersonali all’interno di un’azienda
SICUREZZA NELL’AMBIENTE DI LAVORO (8 ore)
- Introduzione alla sicurezza
- La legislazione italiana in materia di sicurezza dalla costituzione al D. Lgs. 81/08
- Le direttive comunitarie ed il nuovo concetto di sicurezza: organizzazione e pianificazione
- Il D. Lgs 81/08 e le successive modifiche e i decreti attuativi
- I compiti e le responsabilità del datore di lavoro, dirigenti e preposti e lavoratori
- Il concetto di rappresentanza nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- La valutazione del rischio
- Concetti di danno, pericolo, rischio, rischio residuo
- Criteri e metodologia di valutazione dei rischi
- Misure di mitigazione e miglioramento: misure collettive, individuali, DPI
Durata
40 ore
Requisiti
L'erogazione della formazione trasversale e di base può avvenire direttamente a cura dell'impresa che assume l’apprendista purché:
- la Certificazione di competenza sarà ottenuta dall’allievo che avrà frequentato il 100% delle ore previste da ogni modulo del corso. Al termine viene rilasciato idoneo attestato di partecipazione;
- sia svolta intenzionalmente ed organizzata secondo i contenuti del piano formativo individuale che devono ottemperare alle prescrizioni normative nazionali e regionali in termini di quantità e di qualità della formazione;
- sia impartita da formatori, interni o esterni all’impresa, dotati di idonea professionalità;
- sia svolta in luoghi idonei, distinti da quelli produttivi, nel rispetto della normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro;
- sia attuata mediante una specifica programmazione;
- sia monitorata e verificabile nella sua esecuzione e sia attestata la frequenza dell’apprendista;
- sia garantita dalla figura professionale del “tutore o referente aziendale”.