Datori di Lavoro con Modulo Cantieri
Il Corso per Datori di Lavoro nasce con l’obiettivo di rafforzare la capacità
dei titolari d’impresa di gestire in modo consapevole e responsabile la
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Non è soltanto un adempimento
normativo: è un vero e proprio
strumento strategico per trasformare il Datore di Lavoro in un motore
di prevenzione, capace di costruire un ambiente aziendale sicuro, organizzato
e orientato al miglioramento continuo.
Il corso mira a rendere i Datori di Lavoro pienamente consapevoli dei propri
obblighi giuridici e normativi, fornendo le competenze necessarie per evitare
errori che potrebbero tradursi in sanzioni pesanti e danni reputazionali. Si
concentra inoltre sul trasferimento di competenze organizzative e gestionali
fondamentali per strutturare un sistema di prevenzione e protezione che sia
concreto e non solo formale, calato nella realtà operativa quotidiana
dell’azienda.
Il corso, con l’integrazione del Modulo Cantieri, serve a garantire
competenze specifiche in materia di salute e sicurezza nei cantieri
temporanei o mobili (Titolo IV del d.lgs. 81/2008).
In tal senso, il Datore di Lavoro potrà essere messo in grado di:
- Conoscere i rischi tipici dei cantieri temporanei e mobili, inclusi quelli derivanti da attività interferenti.
- Acquisire competenze sulla gestione operativa della sicurezza in cantiere.
- Comprendere ruoli e responsabilità (committente, coordinatori, imprese, subappaltatori, preposti, ecc.).
- Applicare le norme del Titolo IV del d.lgs. 81/2008 (PSC, POS, notifica preliminare, etc.).
- Gestire la cooperazione e il coordinamento tra imprese e lavoratori autonomi.
- Pianificare e controllare attività ad alto rischio (scavi, ponteggi, lavori in quota, ecc.).
- Verificare la documentazione obbligatoria di cantiere e implementare sistemi di vigilanza.
A chi è rivolto
Il Corso per Datori di Lavoro con Modulo Cantieri previsto dal nuovo
Accordo Stato-Regioni è rivolto a
tutti i titolari d’impresa che hanno la responsabilità diretta della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
indipendentemente dal fatto che svolgano o meno i compiti del Servizio di
Prevenzione e Protezione (RSPP) e che operano nei settori ATECO in cui siano
coinvolti cantieri temporanei o mobili, ossia:
-
Costruzioni (ATECO F):
- costruzione di edifici
- ingegneria civile
- lavori specializzati per l’edilizia
-
Altri settori con attività in cantiere, come:
- impiantistica (es. elettrici/idraulici in cantiere)
- manutenzioni straordinarie su strutture/impianti
- montaggio di ponteggi o opere provvisionali
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato
livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui
verrà erogato il corso).
Riferimenti Legislativi
Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 119 del 24 maggio 2025. Questo accordo è stato adottato ai sensi
dell’articolo 37, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla
Sicurezza sul Lavoro), come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021, n. 215.
Programma
L’iter formativo proposto da SILAQ prevede la trattazione dei seguenti moduli:
Modulo 1 – Giuridico-normativo
- Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
- L’identificazione e il ruolo del Datore di Lavoro in relazione al contesto organizzativo
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
- La delega di funzioni: condizioni e limiti
- La responsabilità civile e penale del Datore di Lavoro
- La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 – Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro)
- Inserimento di lavoratori disabili (d.lgs. 213/2003, art. 3 c. 3-bis; DL 76/2013, art. 9 c. 4-ter, convertito con L. 99/2013)
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
Modulo 2 – Organizzazione e gestione della SSL
- Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli artt. 15 e 30 del d.lgs. n. 81/2008:
- rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge; valutazione dei rischi e predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi i rischi collegati allo stress lavoro-correlato (accordo europeo 8 ottobre 2004) e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza (d.lgs. 151/2001), nonché quelli connessi alle differenze di genere e all’età
- La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza
- Sorveglianza sanitaria
- Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del d.lgs. 81/2008
- Vigilanza sul rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e verifiche periodiche dell’efficacia delle procedure adottate
- Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
- Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione
Modulo Cantieri
- I soggetti definiti dal Titolo IV, capo I, e relativi obblighi e responsabilità
- La redazione dei piani di sicurezza (PSC, POS): finalità, tempi e contenuti
- Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
- Gli obblighi del Datore di Lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008
- Il cronoprogramma dei lavori
- Esempi e analisi di un PSC
- Esempi e analisi di un POS
Durata
22 ore, le prime 16 ore sono suddivise in due moduli: uno di
carattere giuridico-normativo, l’altro di organizzazione e gestione della
SSL. Il terzo modulo di 6 ore è modulo aggiuntivo cantieri per i datori di
lavoro di imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili.
Risultati
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine
di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa
la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza
del 90% delle ore di formazione previste).
Sanzioni
La mancata formazione comporta sanzioni per il Datore di Lavoro, che possono
includere l’arresto da due a quattro mesi o un’ammenda da 1.708,61 a 7.403,96
euro, come previsto dall’art. 55, comma 5, lettera c) del d.lgs. 81/2008.
Aggiornamento
Il corso di formazione per Datori di Lavoro prevede un
aggiornamento periodico quinquennale di 6 ore.