Il corso si pone gli obiettivi di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per riconoscere un’emergenza sanitaria; di addestrare all’esecuzione di manovre di primo soccorso, incluse rianimazione cardiopolmonare (BLS) e gestione dei traumi; di preparare gli addetti a collaborare con il sistema di emergenza sanitaria (118).
Il corso di primo soccorso di 6 ore è rivolto principalmente ai lavoratori designati come addetti al primo soccorso in azienda, in base a quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) e dal DM 388/2003, nello specifico ad Aziende dei Gruppi A, che ricomprendono:
È richiesto, quale prerequisito di accesso al corso, un adeguato livello di comprensione e conoscenza della lingua italiana (lingua in cui verrà erogato il corso).
D.lgs. 81/08 artt. 18 -43- 45. D.M 388/2003 (Decreto Ministeriale 15 luglio 2003)
Il corso proposto da SILAQ prevede la trattazione tre moduli:
Modulo 1 – Allerta del sistema di soccorso (6 ore)
Modulo 2 – Primo intervento sanitario (4 ore)
Modulo 3 – Approfondimento e simulazioni pratiche (6 ore)
16 ore
Al termine di ogni lezione verrà effettuato un test di apprendimento al fine di verificare la corretta comprensione dei partecipanti. Una volta conclusa la formazione, verrà rilasciato attestato di partecipazione (previa frequenza del 90% delle ore di formazione previste) valido 3 anni.
La mancata formazione del lavoratore comporta sanzioni, che possono includere l'arresto da due a quattro mesi o un'ammenda da 800€ a 4.000€ come previsto dall'art. 43, comma 1, lettera b) del D.lgs. 81/2008.
Il corso di formazione prevede un aggiornamento periodico ogni 3 anni della durata di 6 ore.